1.La gestione delle problematiche giuridiche nelle piccole e medie imprese

Molte piccole e medie imprese si rivolgono ad uno studio legale in limitate occasioni, normalmente riguardanti la fase giudiziale, o la fase strettamente prodromica ad essa, mentre per la mera consulenza, si ricorre all’avvocato solo per questioni di notevole importanza, gestendo sulla base della propria esperienza le problematiche minori.

Tale scelta normalmente è riconducibile all’esigenza di limitare i costi, che si teme possano crescere in modo incontrollato.

Tuttavia, l’esperienza pratica può non essere sufficiente ad una corretta gestione dei profili giuridici dei rapporti che l’impresa intrattiene con i terzi e tale prassi può rivelarsi non essere adeguata nella valutazione dei rischi e delle conseguenze di determinate scelte. L’esito finale spesso è il contenzioso o, nella migliore delle ipotesi, una transazione, non particolarmente vantaggiosa.

In effetti, la costante e rapida evoluzione legislativa richiederebbe anche alle piccole e medie imprese di avvalersi di una consulenza e assistenza legale continuativa, che operi una valutazione costante dei differenti rapporti dell’impresa, permettendo peraltro all’imprenditore di dedicarsi pienamente allo sviluppo della propria attività, anziché dover impiegare una cospicua parte del proprio tempo alla soluzione di questioni legali.

Richieda un Parere Legale – Clicchi qui

2.La consulenza e assistenza continuativa

Se dotarsi di un ufficio legale interno può essere eccessivamente dispendioso, così come può esserlo rivolgersi ad un legale esterno, conferendogli molti singoli incarichi, un vantaggioso punto di equilibrio è rappresentato dalle convenzioni di consulenza e assistenza continuativa, con importo forfettariamente determinato.

L’avvocato Manuela Lamberti presta un servizio di consulenza e assistenza stragiudiziale continuativa, in materia di diritto civile, lavoro, previdenza sociale e agrario, ritagliato sulle esigenze dell’impresa, con costi prestabiliti, parametrati all’impegno richiesto, dando in questo modo la possibilità di usufruire di un ufficio legale in outsourcing.

Tale soluzione offre differenti vantaggi alle imprese, poiché hanno la possibilità di ricevere in tempi brevi una consulenza qualificata.

Il rapporto continuativo, oltre agli indubbi vantaggi economici, permette anche una migliore conoscenza delle esigenze dell’impresa e la consapevolezza del quadro completo dei rapporti dell’impresa, sicché si limita grandemente il rischio che una decisione possa essere assunta in contrasto con altre precedenti, garantendo così una più coerente gestione dell’azienda.

Richieda un Parere Legale – Clicchi qui

3.In questo servizio rientrano le seguenti attività

Il contratto di consulenza e assistenza stragiudiziale continuativa sarà redatto, tenendo conto delle effettive esigenze dell’impresa, inserendo tutte o solo alcune delle attività sopra elencate o, ancora, attività non riportate nell’enumerazione di cui sopra, ma particolarmente ricorrenti per una determinata azienda.

L’obiettivo è quello di offrire una prestazione modellata sulle reali necessità di ogni impresa e per questo motivo si è fatta la scelta di non proporre l’attivazione di tale servizio attraverso la compilazione di un format uguale per tutti.

Inoltre, l’avvocato Manuela Lamberti, ogni qualvolta verifichi che il quesito proposto non rientra nelle aree di propria competenza, potrà indicare professionisti che trattano la specifica materia, rimettendo ovviamente all’Assistito la decisione di avvalersi della loro esperienza o di rivolgersi ad altri.

→ Avvocato Manuela Lamberti per Consulenza Continuativa per le Pmi  | Torino e Cuneo (Mondovì) ←