Cos’è la compartecipazione agraria
202207.16
0

Cos’è la compartecipazione agraria

È un contratto con il quale un imprenditore agricolo (concedente) mette a disposizione un fondo per coltivarlo insieme ad un altro imprenditore (compartecipante), allo scopo di dividere i prodotti ottenuti. Si tratta dunque di un contratto associativo. Il contratto di compartecipazione è un contratto atipico, cioè non disciplinato in modo organico dalle leggi dello Stato….

Il Contratto di Rete: cos’è, tipologie, vantaggi.
202110.09
0

Il Contratto di Rete: cos’è, tipologie, vantaggi.

Cos’è il contratto di rete Il Contratto di Rete è un contratto che è stato introdotto nel nostro ordinamento con lo scopo di permettere alle imprese di collaborare in modo da raggiungere una serie di obiettivi comuni, aumentando capacità di innovazione e competizione sul mercato. Con il contratto di rete si promuove la cooperazione, mantenendo…

202106.03
0

Cooperare in Agricoltura. Perchè?

Dalla tradizionale collaborazione di vicinato all’integrazione interaziendale. Dalla tradizionale collaborazione di vicinato all’integrazione interaziendale. Tradizionalmente in agricoltura i lavori più impegnativi avvenivano con la collaborazione e l’aiuto del vicinato. Fanno parte della storia di ogni territorio i racconti relativi alla mietitura del grano, alla vendemmia, alla monticazione e alla raccolta del fieno. Non di rado,…

201903.13
1

Utilità del Regolamento Interno e del Codice Disciplinare

Cos’è il regolamento interno Ogni gruppo sociale, grande o piccolo che sia, per funzionare deve dotarsi di regole conosciute da tutti, in modo che chiunque sia in grado di comprendere se la propria condotta sia conforme alle regole vigenti.Ciò accade anche negli ambienti lavorativi. Tuttavia, nelle imprese di piccole e medie dimensioni, frequentemente tali regole…

201901.24
0

L’Avviso di addebito emesso in conseguenza di accertamenti unificati

1.Dalla cartella esattoriale all’avviso di addebito. Nel sistema del recupero dei crediti previdenziali, il legislatore, con il d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni in l. 30 luglio 2010, n. 122, ha previsto un nuovo sistema di recupero dei crediti Inps, stabilendo la sostituzione del procedimento fondato su cartella esattoriale e ruolo[1] con…

201811.29
0

Cos’è e Come Funziona la Prelazione Agraria

La Prelazione nell’Affitto di Fondo Rustico 1. Cos’è la Prelazione La prelazione nell’affitto di fondo rustico è un istituto che rientra nella più vasta categoria della prelazione. Conseguentemente, prima di analizzare la fattispecie particolare, pare opportuno inquadrare, per brevissimi cenni, cos’è la prelazione. La miglior dottrina definisce la prelazione come il diritto di essere preferiti…